Istituto Master sul fotovoltaico
Protezione dei pannelli fotovoltaici - Cosa tenere presente?
Un'adeguata protezione dei pannelli fotovoltaici, adattata alle loro caratteristiche, è un fattore chiave per garantirne il funzionamento a lungo termine e sicuro in condizioni ambientali. Le protezioni opportunamente selezionate e installate salvaguardano il sistema da sovratensioni, sovraccarichi e altri rischi che possono portare a gravi guasti. Soluzioni tecnologiche adeguate non solo riducono al minimo il rischio di danni, ma migliorano anche le prestazioni e l'affidabilità dell'intero impianto. Scoprite come rendere efficace e affidabile la protezione dei pannelli fotovoltaici!

Qual è lo scopo della protezione dell'impianto fotovoltaico?
Un'adeguata protezione di un impianto fotovoltaico previene sovraccarichi, cortocircuiti e danni causati dalle condizioni atmosferiche o dalle fluttuazioni di tensione esistenti. È fondamentale che tutti i componenti dell'impianto, comprese le protezioni, siano scelti e installati in modo appropriato, in conformità con le norme vigenti e perfettamente adattati al tipo di impianto e alle sue modalità di funzionamento. La maggior parte delle protezioni, soprattutto per la loro importanza in qualsiasi sistema, sono relativamente poco costose ma altamente efficaci. Pertanto, una buona protezione per un impianto fotovoltaico non deve essere necessariamente costosa.
Protezioni in c.a. e c.c. - Fotovoltaico con protezioni adeguate
In un impianto fotovoltaico, si distinguono le protezioni CA (corrente alternata) e le protezioni CC (corrente continua), fondamentali per proteggere sia i pannelli che gli altri componenti dell'intero sistema. Le protezioniDC salvaguardano i circuiti da correnti eccessive e sovratensioni nella parte del sistema in cui l'elettricità viene generata e trasferita dai pannelli all'inverter. D'altra parte, le protezioni CA sono applicate sul lato dell'inverter, dove la corrente continua viene convertita in corrente alternata, per proteggere il resto dell'impianto, compresi i collegamenti alla rete elettrica e i dispositivi dell'utente. Come si può notare, la protezione di un impianto fotovoltaico è complessa, per cui vale la pena di comprendere entrambi i concetti in modo più dettagliato nella seguente guida.
Protezione CC per il fotovoltaico
La protezione in corrente continua di un impianto fotovoltaico è fondamentale per la sicurezza e la longevità dell'intero sistema. Gli impianti basati sulla corrente continua sono altamente vulnerabili alle sovratensioni causate dai fulmini, che possono danneggiare sia i pannelli che gli inverter. L'uso di protezioni aggiuntive per la corrente continua aiuta a evitare questi problemi, proteggendo non solo le apparecchiature ma anche i rischi di incendio. Gli inverter sono dotati di protezioni standard contro le sovratensioni, ma non sempre sono sufficienti per gestire picchi di tensione estremi.
Per questo motivo, i moderni impianti fotovoltaici utilizzano protezioni fotovoltaiche in corrente continua potenziate, come interruttori di sovracorrente in corrente continua standard e modulari e scaricatori di sovratensione. Questi dispositivi forniscono un elevato livello di protezione e sono facili da usare e da mantenere grazie al loro design modulare. Se la protezione viene attivata e lo scaricatore di sovratensione è danneggiato, è possibile sostituire rapidamente e facilmente solo il modulo danneggiato, ripristinando la funzionalità del sistema senza doverlo smontare completamente. Inoltre, sono disponibili sul mercato diversi tipi di fusibili di collegamento, anch'essi progettati per essere facilmente sostituiti dopo l'attivazione, riducendo al minimo i tempi di fermo del sistema e consentendo un rapido ritorno al normale funzionamento.

Protezione CA per il fotovoltaico
<La protezione CA negli impianti fotovoltaici è essenziale per garantire il funzionamento sicuro e a lungo termine dell'intero sistema. Il lato CA, cioè la parte dell'impianto dopo la conversione della corrente continua dai pannelli in corrente alternata, è particolarmente soggetto a sovratensioni causate da cambiamenti nella rete elettrica o da condizioni atmosferiche come i fulmini. L'uso corretto delle protezioni per la corrente alternata aiuta a minimizzare il rischio di danni all'inverter e ad altri componenti del sistema. Un'adeguata protezione e salvaguardia dell'inverter sul lato della corrente alternata può anche evitare costose riparazioni e sostituzioni di apparecchiature, il che si traduce direttamente in un risparmio economico e nella continuità della fornitura di energia.
Varie protezioni CA sono disponibili sul mercato per completare un impianto fotovoltaico compatibile.
- Gli scaricatori di sovratensione utilizzati nelle installazioni in corrente alternata sono uno degli elementi di protezione fondamentali che salvaguardano efficacemente il sistema dagli effetti delle sovratensioni. Sono dotati di cartucce sostituibili, che consentono una rapida e facile sostituzione in caso di attivazione, senza la necessità di smontare l'intero impianto. Questo è un vantaggio significativo per gli installatori, poiché la protezione da sovratensioni deve essere caratterizzata dalla massima modularità, il che significa che la sua manutenzione richiede un minore sforzo.
- Gli interruttori per sovracorrenti sono elementi di protezione essenziali negli impianti fotovoltaici sul lato CA, che salvaguardano il sistema da potenziali sovraccarichi e cortocircuiti. Funzionano scollegando automaticamente il circuito elettrico quando la corrente supera il livello di sicurezza impostato per un determinato circuito. Il loro design consente un facile ripristino del sistema dopo un problema, un vantaggio significativo rispetto ai vecchi sistemi di protezione che richiedevano la sostituzione dei fusibili. Le protezioni da sovracorrente sono disponibili in vari tipi, ciascuno adatto a specifici tipi di carico e caratteristiche di corrente. Ciò consente di personalizzare con precisione le protezioni in base alle specificità delle singole parti di un impianto fotovoltaico. Gli interruttori di sovracorrente possono aumentare in modo significativo il livello di protezione dell'impianto.
- I dispositivi di corrente residua - noti anche come RCD o interruttori di circuito con guasto a terra (GFCI) - sono un elemento di protezione fondamentale negli impianti fotovoltaici. La loro funzione principale è quella di prevenire scosse elettriche e incendi, interrompendo istantaneamente l'alimentazione quando rilevano uno squilibrio tra la corrente in entrata e in uscita da un circuito. Questo squilibrio può verificarsi, ad esempio, quando la corrente scorre all'esterno di un dispositivo, ad esempio sul suo involucro. Gli RCD sono dotati di meccanismi che consentono di rilevare rapidamente tali irregolarità, il che è fondamentale per la sicurezza degli utenti e per la protezione delle apparecchiature elettriche da eventuali danni. Se installati correttamente in un circuito elettrico, gli RCD sono la prima linea di difesa contro potenziali guasti o incidenti pericolosi in un impianto fotovoltaico. L'uso degli RCD aumenta significativamente la sicurezza del funzionamento dell'impianto fotovoltaico.
Come si può notare, sia che si utilizzino gli scaricatori di sovratensione PSD o altri tipi di protezione, è fondamentale assicurarsi che siano ben adattati al sistema. Solo così le protezioni sono più efficaci e raggiungono gli obiettivi prefissati. Se non siete sicuri di quale protezione fotovoltaica AC/DC scegliere, contattate gli specialisti: vi aiuteranno, vi consiglieranno e vi spiegheranno i dettagli.
FAQ:
1. Che cos'è la protezione CC nel fotovoltaico?
La protezione CC nel fotovoltaico protegge l'impianto da sovratensioni, sovraccarichi e cortocircuiti sul lato della corrente continua (CC), che possono verificarsi a causa di fulmini. In questo modo si evitano danni ai pannelli e all'inverter, riducendo al minimo il rischio di incendio.
2. Qual è lo scopo della protezione CA nel fotovoltaico?
La protezione CA nel fotovoltaico protegge l'impianto sul lato della corrente alternata (CA) da sovratensioni, sovraccarichi e cortocircuiti. Previene i danni all'inverter e all'impianto domestico, garantendo la continuità dell'alimentazione elettrica.
3. Quali protezioni fotovoltaiche sono consigliate?
Le protezioni fotovoltaiche consigliate includono scaricatori di sovratensione, interruttori di sovracorrente e dispositivi di corrente residua. Gli scaricatori di sovratensione proteggono da improvvisi picchi di tensione, mentre gli interruttori di sovracorrente e di corrente residua proteggono da sovraccarichi, cortocircuiti e scosse elettriche.