Istituto Master sul fotovoltaico
Che cos'è il sistema di fatturazione netta? - principi e un esempio di regolamento
La fatturazione netta è un metodo obbligatorio di gestione dell'energia per tutti gli impianti fotovoltaici che hanno iniziato a produrre elettricità dopo il 1° aprile 2022. Secondo la legge sulle fonti energetiche rinnovabili (RES), il nuovo sistema di conteggio è volontario per coloro che hanno precedentemente optato per il net metering (il sistema di sconto). Gli utenti privati che utilizzano l'elettricità prodotta da impianti fotovoltaici in funzione prima del 1° aprile 2022 possono scegliere l'opzione che ritengono più conveniente o vantaggiosa. Che cos'è il sistema di pagamento della fatturazione netta? Che cos'è esattamente la fatturazione netta?

Che cos'è la fatturazione netta?
La fatturazione in rete è un sistema di liquidazione dell'energia elettrica che consente ai proprietari di impianti fotovoltaici (o di altre fonti rinnovabili) di vendere alla rete elettrica l'energia prodotta in eccesso. In questo sistema, i proprietari ricevono una compensazione per l'energia inviata alla rete, calcolata in base alle tariffe di mercato correnti per l'elettricità.
La fatturazione netta si differenzia dalla misurazione netta, in cui le eccedenze di energia sono regolate in base alla quantità di energia, non al suo valore monetario. Nel sistema di fatturazione netta, i prosumatori di energia rinnovabile guadagnano vendendo l'energia in eccesso a prezzi all'ingrosso e acquistando energia dalla rete a prezzi al dettaglio. Questo sistema motiva gli utenti che scelgono di installare impianti fotovoltaici a gestire meglio la produzione e il consumo di energia. In teoria, ciò dovrebbe contribuire a una maggiore stabilità della rete e a un uso più efficace delle fonti di energia rinnovabili.
Fatturazione netta - principi
- Bilanciamento dell'energia - La fatturazione netta consente agli utenti di fonti energetiche rinnovabili (FER) installate, come i pannelli fotovoltaici, di vendere l'energia in eccesso alla rete (come venditore di energia) e di acquistare energia quando la loro produzione non soddisfa la domanda corrente. L'energia prodotta in eccesso dall'utente viene inviata alla rete elettrica, mentre i deficit vengono coperti prelevando energia dalla rete.
- Compensazione finanziaria - a differenza del net metering, in cui le eccedenze di energia sono regolate su base uno a uno (la quantità di energia prodotta è uguale alla quantità di energia consumata), o secondo un altro rapporto (in Polonia è stato utilizzato un rapporto di 0,8 o 0,7 a seconda della capacità dell'impianto), i principi della fatturazione netta si basano sul valore finanziario dell'energia, e il prezzo dell'elettricità è calcolato in base al tasso RCEm.
- Due tipi di tariffe - la tariffa di vendita è il prezzo a cui l'utente vende l'energia in eccesso alla rete, che di solito è più basso (prezzo dell'energia all'ingrosso). La tariffa di acquisto è il prezzo al quale l'utente acquista l'energia dalla rete, ed è più alta.
- Regolamenti mensili o annuali - l'energia e il suo valore sono solitamente bilanciati in periodi di regolamento specifici (mensili o annuali). Alla fine del periodo di regolazione, viene calcolata la differenza tra il valore dell'energia inviata alla rete e il valore dell'energia prelevata dalla rete.
Come funziona in pratica la fatturazione netta?
Oltre a comprendere il concetto di fatturazione netta, è importante anche sapere come funziona in pratica questo sistema di liquidazione per le fonti di energia rinnovabili.
L'elemento più critico - oltre all'impianto fotovoltaico - è l'installazione di un contatore di energia bidirezionale che misuri sia la quantità di energia inviata alla rete sia quella prelevata da essa. Questo permette di calcolare con precisione il bilancio energetico. È inoltre necessario firmare un contratto con il gestore di rete locale, che regoli le regole per l'invio di energia in eccesso alla rete e per il prelievo dalla rete, oltre a specificare le tariffe per l'energia inviata e ricevuta. L'operatore di rete deve disporre di un sistema di liquidazione che consenta di monitorare e calcolare il valore dell'energia inviata e prelevata dalla rete, convertendo l'energia in valore monetario in base alle tariffe correnti. L'operatore è anche responsabile dell'installazione del contatore di energia bidirezionale una volta firmato il contratto.
L'implementazione della fatturazione netta richiede il rispetto delle normative locali in materia di energia e fonti rinnovabili, che possono includere questioni relative alle tariffe, alla sicurezza e agli standard tecnici per gli impianti.La rete elettrica deve essere adattata per accettare le eccedenze di energia da parte dei singoli produttori, il che richiede un'infrastruttura adeguata in grado di gestire la produzione e il consumo di energia variabile.Gli utenti possono utilizzare sistemi di monitoraggio e gestione dell'energia che aiutano a ottimizzare l'uso e la produzione di energia, tracciando la produzione di energia, il consumo e il bilanciamento del fabbisogno energetico.
Fatturazione netta: il fotovoltaico - pro e contro
I principali vantaggi della fatturazione netta includono la motivazione a una gestione efficiente dell'energia. Il sistema incoraggia inoltre gli utenti di piccoli impianti fotovoltaici a massimizzare l'uso dell'energia autoprodotta. Questo sistema sostiene inoltre lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e allo sviluppo energetico sostenibile.
Grazie al contatore di energia bidirezionale e a un preciso sistema di liquidazione, gli utenti possono monitorare con precisione il consumo e la produzione di energia. Questo aumenta la trasparenza e il controllo finanziario. La fatturazione in rete supporta anche la stabilità della rete energetica, consentendo una migliore gestione delle eccedenze e delle carenze di energia, migliorando l'affidabilità e l'efficienza dell'intero sistema.
D'altra parte, la fatturazione netta ha i suoi lati negativi. Uno dei principali è la differenza tra il prezzo all'ingrosso a cui gli utenti vendono le eccedenze di energia e il prezzo al dettaglio a cui acquistano l'energia dalla rete. Pertanto, per garantire la redditività dell'impianto, può essere necessario investire in un sistema di monitoraggio. Tale sistema informerà continuamente gli utenti sulla produzione di energia, sul consumo e sulla quantità di energia inviata alla rete, poiché i contatori bidirezionali, pur indicando i valori attuali, non consentono un facile accesso a questi dati. Questo aumenterà il costo complessivo dell'investimento, ma il vantaggio è una maggiore consapevolezza del consumo energetico, che porta a una migliore ottimizzazione e, in ultima analisi, a maggiori risparmi.

Fatturazione netta - fattura
Una fattura con fatturazione netta contiene informazioni dettagliate sul bilancio energetico e finanziario dell'utente per un determinato periodo di liquidazione. Contiene informazioni quali:
1. Dettagli dell'identificazione:
- Nome e indirizzo del consumatore di energia (utente),
- Nome e indirizzo del fornitore di energia (gestore della rete),
2. Periodo di liquidazione:
- Il periodo esatto per il quale viene effettuato il pagamento, di solito mensile o annuale,
3. Informazioni sul contatore:
- Numero di serie del contatore bidirezionale,
- Letture dei contatori all'inizio e alla fine del periodo di liquidazione,
4. Bilancio energetico:
- Quantità di energia prodotta dall'impianto rinnovabile e inviata alla rete (in kWh),
- Quantità di energia prelevata dalla rete (in kWh),
- La differenza tra l'energia prodotta e quella consumata, espressa in kWh,
5. Prezzi e valori finanziari:
- Tariffa per l'energia venduta alla rete (prezzo all'ingrosso, di solito più basso),
- Tariffa per l'energia acquistata dalla rete (prezzo al dettaglio, di solito più alto),
- Valore finanziario dell'energia venduta alla rete,
- Valore finanziario dell'energia acquistata dalla rete,
6. Sintesi finanziaria:
- Importo totale dovuto all'utente per l'energia venduta alla rete,
- Importo totale da pagare per l'energia prelevata dalla rete,
- Saldo finale, ovvero la differenza tra crediti e debiti. Può trattarsi di un importo dovuto dall'utente o di un credito per futuri pagamenti, se l'energia venduta supera il valore dell'energia consumata,
7. Spese e tasse aggiuntive:
- Informazioni su eventuali costi aggiuntivi, come spese di trasmissione, manutenzione della rete o altri costi operativi,
- Calcolo dell'IVA e delle altre imposte applicabili,
8. Informazioni di contatto:
- Dati di contatto del servizio clienti dell'operatore di rete, in caso di domande o reclami.
Fatturazione netta - esempio di regolamento
1. Bilancio energetico:
- Energia prodotta e inviata alla rete: 500 kWh,
- Energia prelevata dalla rete: 300 kWh,
2. Prezzi e valori finanziari:
- Tariffa per l'energia venduta alla rete: 0,25 PLN/kWh,
- Tariffa per l'energia prelevata dalla rete: 0,60 PLN/kWh,
3. Riepilogo finanziario:
- Valore dell'energia venduta alla rete: 500 kWh * 0,25 PLN/kWh = 125 PLN,
- Valore dell'energia prelevata dalla rete: 300 kWh * 0,60 PLN/kWh = 180 PLN,
- Saldo finale: 125 PLN (credito) - 180 PLN (debito) = -55 PLN (debito),
4. Spese e tasse aggiuntive:
- Tassa di trasmissione: 20 PLN,
- IVA (23%): 0,23 * (180 PLN + 20 PLN - 125 PLN) = 17,95 PLN.
Importo da pagare: 55 PLN (saldo finale) + 20 PLN (spese di trasmissione) + 17,95 PLN (IVA) = 92,95 PLN.
FAQ:
1. Che cos'è la fatturazione netta?
La fatturazione netta è un sistema di liquidazione dell'energia elettrica in cui i proprietari di impianti a energia rinnovabile (ad esempio, fotovoltaici) possono vendere l'energia prodotta in eccesso alla rete elettrica. Le bollette vengono saldate in base al valore finanziario dell'energia inviata e prelevata dalla rete, non solo al numero di kWh.
2. Quali sono i vantaggi della fatturazione netta?
La fatturazione netta consente di vendere le eccedenze di energia, aumentando la redditività degli investimenti nelle fonti di energia rinnovabili. Consente di calcolare con precisione il valore dell'energia inviata e prelevata dalla rete, promuovendo l'efficienza energetica. In questo modo, gli utenti possono ridurre le bollette elettriche e raggiungere una maggiore indipendenza energetica.